cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

Stefano Baldini, Dio di Maratona

  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Stefano Baldini, Dio di Maratona
La staffetta d’oro di Lillehammer
1 Marzo 2019
Monza e la Ferrari, una storia tutta rossa
6 Marzo 2019

https://www.coni.it/it/news/primo-piano/8595-stefano-baldini-come-gelindo-bordin-42-km-d-oro.html

Olimpiadi di Atene, ultimo giorno di gare. Il giorno per eccellenza della maratona, una delle gare più attese dei giochi.
E ad Atene quella gara vale ancora di più perché si parte dalla piana di Maratona e si arriva ad Atene, ripercorrendo quel percorso storico che

Filippide corse nel 490 AC per dire ai propri concittadini che Atene aveva vinto prima di morire per lo sforzo.

Storia e leggenda si intrecciano in questo racconto epico, un racconto che rende però unici quei 42,195 km.
Atene 2004 è questo: è Filippide, è Spyridon Louis che vinse nel 1896 ed è Stefano Baldini, il Dio di Maratona.
È una gara incredibile, degna di un poema omerico, una gara che rimarrà per sempre nella storia dell’atletica. 
Quel giorno partono in 101 in un tardo pomeriggio ateniese. È una gara tattica e tranquilla per i primi venti km e poi una gara che aumenta di ritmo sempre di più tra colpi di scena ed emozioni: un po’ come il sirtaki, musica tradizionale greca, che parte lenta e poi diventa sempre più trascinante. E al km 20 il brasiliano Vanderlei Da Lima aumenta il ritmo e porta il suo vantaggio a 40 secondi. Al km 30 sono in otto all’inseguimento del brasiliano tra cui il nostro Baldini. Al km 35 rimangono in tre ad inseguire Da Lima: Baldini, Il favorito Tergat e Keflezighi. Mentre Baldini si lancia verso Vanderleei Da Lima e mentre Paul Tergat perde terreno, succede l’incredibile: un invasore irlandese salta le recinzioni e va contro il brasiliano facendolo cadere. Da Lima si rialza subito ma perde qualche secondo.

Stefano Baldini durante la maratona olimpica.
Ph. fidal.it

E da dietro arriva il nostro Stefano Baldini che al km 38, allo scoccare delle due ore di gara, passa il brasiliano e si invola verso la gloria olimpica.

L’ultimo km sembra non finire mai ma Baldini è forte e sicuro di sè, sa che nessuno lo prenderà, sa che la storia lo sta aspettando. Lo attende la pista nera del Panathinaikon, lo stadio di un tempo che fu, lo stadio costruito per i giochi del 1896, quei giochi in cui rinascono gli ideali Olimpici. Ma non lo aspetta solo il Panathinaiko: lo aspettano le divinità olimpiche e gli dei dello sport, perché vincere la Maratona alle Olimpiadi di Atene è forse il massimo che si possa raggiungere nello sport. 
Le maratone si corrono in ogni parte del mondo, ma ad Atene si respira la storia, si sente vicino il mondo delle divinità. La maratona con la sua fatica rappresenta in pieno i valori dello sport: impegno, costanza, rispetto, perseveranza, allenamento, solitudine, forza mentale, forza fisica, sacrificio. E Stefano Baldini è tutto ciò:

è la storia di un figlio di fieri contadini emiliani che hanno conosciuto la fatica del lavoro dei campi,

è la storia di una famiglia numerosa (undici fratelli) di campagna, è la storia di chi ha iniziato a correre fin da bambino tra i campi e lungo e i fiumi della Pianura Padana. Ed è la storia di un campione, anzi di un grande campione, già oro agli Europei del 1998 e bronzo ai mondiali del 2001 e del 2003. Ed è la storia di un campione olimpico che in un caldo pomeriggio di fine estate ha coronato il sogno della vita di uno sportivo scrivendo una pagina di sport indimenticabile. È LA STORIA DI STEFANO BALDINI, IL DIO DI MARATONA

Prima pagina gazzetta 30-08-2004.
Ph. Gazzetta.it

Foto di copertina: Ph. coni.it.

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

Paola Pezzo e l'oro di Atlanta Pagine di Sport
27 Dicembre 2022

Paola Pezzo e l’oro di Atlanta


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.