cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

Abdon Pamich e l’oro di Tokyo

  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Abdon Pamich e l’oro di Tokyo
1991: Lo scudetto della Sampdoria
24 Agosto 2019
I 200 metri di Michael Johnson ad Atlanta 1996
28 Agosto 2019

Tokyo, Olimpiadi 1964, 50km di marcia. È il giorno in cui si compie il capolavoro sportivo di uno dei più grandi della marcia italiana. È la storia di un uomo che ha marciato due volte: la prima volta per la vita e per la libertà, la seconda per la gloria. È la storia dell’oro olimpico di Abdon Pamich.

Quel giorno a Tokyo piove e fa molto freddo e la gara è lunga e massacrante. Tra i favoriti alla partenza c’è il nostro Pamich, italiano, nato a Fiume (attuale Croazia) nel 1933.
Non è stata facile l’infanzia di Pamich. Fiume è una città strategica, una città bella e multietnica dove convivono assieme l’animo italiano, austriaco, ungherese e slavo. Ma a volte la storia scrive brutte pagine e così la parola “foibe” entra nella vita di questa città . Con il finire della seconda guerra mondiale la situazione per i fiumani italiani si complica perché l’ascesa di Tito è sempre più forte e le uccisioni sono all’ordine del giorno.

E così Pamich dopo un ultimo giorno passato a guardare il suo mare, inizia la sua prima marcia: un treno con il fratello verso Trieste e poi la fuga nel Carso verso l’Italia. Neppure in Italia la situazione è facile tra un campo profughi e l’altro ma finalmente il dramma ha un finale positivo e Pamich si trasferisce a Genova dove può dedicarsi alla marcia, lo sport di cui si era innamorato guardando una gara amatoriale, lui che prima amava la boxe. Un ruolo importante ce l’ha il suo allenatore Giuseppe Malaspina che nel 1940 doveva partecipare ai giochi di Tokyo poi annullati per la follia della guerra. Malaspina insegna a Pamich i segreti di questo sport, ma anche la forza mentale e psicologica per esser ancora più forte.

E nella marcia Pamich domina con un numero infinito di titoli italiani. Nel 1956 vince una gara storica, la Praga-Podebrady, una gara che oggi purtroppo non viene più svolta ma che per i marciatori era sinonimo di mito. E capisce che il suo sogno olimpico potrebbe avverarsi. Partecipa ai giochi di Melbourne, ma il caldo torrido inatteso lo penalizza e finisce fuori medaglia.

Pamich durante una gara
Archivio FIDAL

L’Olimpiade romana del 1960 porta al fiumano un terzo posto ma dentro di lui, c’è la convinzione che prima o poi quell’oro Olimpico arriverà come a conclusione di un lungo percorso iniziato in una fredda notte nel Carso.

E con il racconto torniamo a Tokyo e a quella giornata fredda e piovosa in cui Abdon Pamich parte come uno dei favoriti. A partire fortissimo è il russo Agapov: il suo ritmo è estenuante, troppo. E così dopo solo 15 km il russo crolla e inizia la corsa a due tra l’Italiano e l’inglese Nihill. 
I due marciano assieme fino al km 35. Nonostante faccia freddo, i rifornimenti non offrono bibite calde, bensì solo bevande ghiacciate. Pamich inizia ad avere fortissimi dolori intestinali e non può far altro che fermarsi per liberarsi. I giapponesi, molto riservati e pudici, guardano la scena in modo surreale. Ma Pamich è bravo a nascondersi dietro due guardie in modo tale che la sua necessità passi quasi inosservata. Pamich definirà quei momenti drammatici e quei dolori lancinanti. Ma dopo la sosta riparte più forte che mai e in pochi chilometri torna sull’inglese.

Pamich durante la gara olimpica di Tokyo
ph. Lavoce.hr

A 3 km dalla conclusione ecco l’ultimo attacco sferrato con forza verso la gloria di Olimpia.

Se diciassette anni prima la marcia era per scappare dalle follie di un maresciallo slavo, qui la marcia è per scappare da un inglese e per rincorrere un sogno.

E lo stadio olimpico è lì ad aspettarlo per il trionfo più bello che un atleta possa sognare.
Al traguardo Pamich spezza il filo del traguardo con tanta decisione e tanta forza, quella forza che lo ha portato nell’Olimpo dello Sport. Quell’immagine diventa quasi icona.

Pamich al traguardo di Tokyo
Archivio FIDAL

C’è tutto in quello spezzare il filo: la fuga da Fiume, città che Abdon amava, gli anni duri del dopoguerra italiano, le delusioni olimpiche di Melbourne e Roma. C’è la sua storia.

Non si ferma Pamich, continua a marciare, fino ai giorni nostri. Ancor oggi marcia più volte a settimana e ricorda la sua storia perché “la storia, più la si diffonde meglio è”. Ogni anno partecipa alla “corsa del ricordo” per non dimenticare la follia delle foibe.

È la storia di Abdon Pamich, uno dei più grandi marciatori della storia italiana, capace di marciare per la libertà e poi marciare per la gloria olimpica in una fredda e piovosa giornata di Tokyo.
Era il 18 ottobre 1964 e la gloria olimpica illuminò la storia di Abdon Pamich

Foto di copertina: https://www.theitaliantouch.org/it/volume1/sport/individuali/abdon-pamich/

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

Paola Pezzo e l'oro di Atlanta Pagine di Sport
27 Dicembre 2022

Paola Pezzo e l’oro di Atlanta


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.