cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

Il giorno di Drazen Dalipagic

  • Home
  • Le grandi storie
  • Il giorno di Drazen Dalipagic
The “Block” di Lebron James
30 Novembre 2019
Pagine di Sport intervista Dino Meneghin, leggenda dello sport italiano
19 Dicembre 2019

Fa freddo quella domenica mattina a Venezia, è fine Gennaio e il vento gelido rende forse ancora più affascinante e misteriosa la splendida Venezia.
Quel giorno, nonostante il freddo, vanno in tanti all’Arsenale perché arriva la Virtus Bologna di Sandro Gamba, lanciatissima in testa alla classifica con l’obiettivo di lottare per il titolo con Milano.

La Reyer Venezia invece è nella seconda metà della classifica, appena risalita in A1. Con la Reyer, allenata da z Tonino Zorzi, c’è un campione slavo: è nato a Mostar, in Bosnia, poi si è trasferito a Belgrado e il suo nome è Drazen Dalipagic. Drazen era già stato a Venezia a inizi anni 80, poi ancora Partizan e Real Madrid. Il ritorno a Venezia è per amore verso quella città che mai dimenticherà.

Quel giorno nel mitico Arsenale la Virtus è nettamente favorita: lo schema di Tonino Zorzi e più o meno il seguente: “Palla a Praja e poi vediamo come va”.

E va…che la storia viene riscritta. Dalipagic non sbaglia nulla: 18 su 23 da due, 5 su 9 da tre, 19 su 19 ai liberi. Finisce 107-102 per la Reyer Venezia. Sandro Gamba, coach delle V nere, disse: “Poteva calciare con i piedi e far canestro”.

Dalipagic in azione
ph. Eurosport.it

Drazen Dalipagic chiude con 70 punti: non è record, quello è di Riminucci e poi Carlton Myers farà ancora meglio. Ma quei 70 valgono molto di più perché ottenuti contro una squadra fortissima in una partita equilibratissima. 

Si dice che Tonino Zorzi a fine allenamento dicesse a Praja: “Drazen ma perché ti fermi ancora dopo l’allenamento a tirare?” E Drazen: “Coach, ma cosa credi, che noi nasciamo con il tiro?”


È questa una delle pagine più belle del basket italiano, scritta da un uomo di 35 anni, che ama Venezia, che ama il suo basket e che in quel 25 gennaio 1987 decide di scrivere la storia.
Si chiama Drazen Dalipagic, per tutti Praja.

foto di copertina: https://ilpoltronauta.com/2014/04/02/drazen-praja-dalipagic/

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

27 Dicembre 2022

La Coppa del Mondo di Alberto Tomba


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.