cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

The “Block” di Lebron James

  • Home
  • Le grandi storie
  • The “Block” di Lebron James
La vittoria olimpica dimenticata del biathlon italiano
30 Novembre 2019
Il giorno di Drazen Dalipagic
30 Novembre 2019

Dopo “the flu game” di Jordan e “Kobe è solo sull’isola” di Bryant durante le Finals del 2010 che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della pallacanestro, nel 2016 arriva “the block” di Lebron James, forse la stoppata più bella della storia, o per lo meno la più importante nella storia delle Finals che cancella le speranze di titolo per i Golden State Warriors e riporta un titolo alla città di Cleveland, che negli sport professionistici mancava da 52 anni.

È il 20 giugno 2016, si gioca gara 7 delle Finals dei playoffs NBA. Cleveland viene da due vittorie di fila che gli hanno permesso di pareggiare la serie contro la squadra che ha finito la regular season con 73 vittorie e solo 9 sconfitte. Il miglior record di sempre. Si gioca in casa loro, alla Oracle Arena di Oakland, California.

Nessuno era mai riuscito a vincere il titolo dopo essere stati sotto 3-1 nella serie ma dall’altra parte gioca Lebron James, il prescelto, THE KING, e l’ultima parola quando c’è in campo lui non è mai detta.

È l’ultimo quarto, pari 89, nessuno ha segnato negli ultimi 2 minuti e mezzo e la partita è agli sgoccioli. Manca 1 minuto e 55 alla fine quando Iguodala, ala piccola di Golden State, parte in contropiede e cerca di appoggiare la palla al vetro per passare in vantaggio ma arriva LUI. Scatta da metà campo verso il suo canestro e dopo aver raggiunto i 26 km/h facendo 16 metri in poco più di 2 secondi, compie un salto incredibile, raggiunge quasi con la testa il ferro (3,05 metri) e con il palmo della mano destra riesce a stampare il pallone sul tabellone, permettendo a Cleveland di recuperare la palla e di passare in vantaggio pochi secondi dopo.

I tifosi sono increduli, qualcuno si mette le mani nei capelli, altri rimangono a bocca aperta, e c’è chi semplicemente si rassegna di fronte all’ennesima incredibile giocata di uno dei più grandi sportivi, non solo cestisti, di sempre. Semplicemente, “a kid from Akron”.

“È la gioconda, non è una stoppata”

Flavio Tranquillo

“I literally see a black blur”

Richard Jefferson

“James out of nowhere skies to the rim”

TNT

Scritto da Orso Panaccione.

foto di copertina: https://www.nbareligion.com/2016/10/28/andre-iguodala-confessa-sono-un-grande-fan-di-the-block/

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

27 Dicembre 2022

La Coppa del Mondo di Alberto Tomba


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.