Ci sono storie in cui la rincorsa al sogno olimpico sembra stregata. È la storia di uno dei grandissimi, o forse del più grande del mezzofondo veloce: viene dal Marocco e si chiama Hicham El Guerrouj.
È il 24 agosto quando sotto il cielo di Atene si corre la finale Olimpica dei 1500 metri: è l’ultima opportunità per El Guerrouj di raggiungere il sogno olimpico, quel sogno che rincorre da quando ha 5 anni.
Sono passati otto anni da Atlanta 1996: già allora Hicham era il favorito. È una corsa tattica ad Atlanta e prima dell’ultimo giro Hicham inciampa contro i piedi di un rivale e cade. Vince Nourredine Morceli, altra leggenda dello sport.
Da quel 1996 El Guerrouj domina: vince i mondiali di Atene 1997 e Siviglia 1999, si prende il record del mondo e arriva a Sydney 2000 con 28 vittorie consecutive. È nettamente il favorito, corre in testa ma negli ultimi 50 metri il Kenyano Ngeny lo supera e si va a prendere l’oro olimpico che diventa ossessione per El Guerrouj.
La delusione è tanta, ma la voglia di vincere quell’oro sotto il fuoco di Olimpia arde nel cuore di Hicham. E riprende una serie infinita di vittorie: mondiale ad Edmonton 2001 e Parigi 2003. Si presenta nel 2004 con 80 vittorie in 83 gare, le due non vittorie sono Atlanta e Sydney.
E i mesi prima di Atene ecco gli infortuni e qualche infezione: El Guerrouj ai giochi olimpici di Atene non parte come favorito. Ma lui sa che è la sua ultima speranza di coronare quel sogno.
Anche ad Atene fa gara di testa e ai 200 metri dal traguardo sembra indirizzato alla vittoria. Ma c’è un altro keniano, Bernard Lagat che si avvicina, lo affianca e ai 50 metri lo passa. Sembra finire il sogno olimpico di El Guerrouj, ma invece con un ultimo impressionante controscatto, in un finale di rara intensità emotiva, Hicham torna davanti e finalmente può sorridere.
E sul podio quando finalmente può vedere la bandiera del suo Marocco sventolare sotto i cinque cerchi piange ancora. Perché puoi essere un campione unico, puoi vincere mondiali e fare record del mondo, ma vincere l’Olimpiade è qualcosa in più, è qualcosa che trascende lo sport.
Ed è stato così anche per Hicham El Guerrouj!
foto di copertina: https://www.olympicchannel.com/it/video/detail/el-guerrouj-vince-l-oro-nei-5000-metri-con-un-finale-da-thriller/