cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

Semplicemente Dorothea Wierer

  • Home
  • Le grandi storie
  • Semplicemente Dorothea Wierer
Da cenerentola a regina: la Grecia del 2004
12 Febbraio 2020
Dio si è travestito da Michael Jordan
17 Febbraio 2020

Winner Dorothea Wierer of Italy celebrates on the podium after the women’s 10km Pursuit race at the IBU Biathlon World Championships in Anterselva, Italy, 16 February 2020. ANSA/ANDREA SOLERO

E’ stata stupenda, meravigliosa, è stata favolosa…è stata semplicemente Dorothea Wierer
Oggi Doro ha scritto una delle pagine più belle della storia del biathlon azzurro, forse ancor più bella perchè scritta a casa sua, davanti alla sua famiglia, ai suoi amici. Dorothea è salita sul tetto del mondo nella gara di inseguimento 10km, ed è salita nella sua Anterselva, la patria del biathlon italiano, lì dove le alte vette dolomitiche guardano dall’alto le gesta di questo sport spettacolare.

La gara di Dorothea è stato un autentico capolavoro. Partiva settima dopo lo sprint, ma non ha sbagliato nulla: i primi tre poligoni perfetti, una freddezza che sembrava render quasi facile lo sparare con quella carabina dopo la fatica del fondo. Lo sci e il tiro con la carabina, è tutta qui la grande bellezza del biathlon.
E cosi la norvegese Roisendal viene raggiunta e inizia un testa a testa che diventa inno allo sport, quello della fatica, quello del sacrificio, quello delle emozioni. Con questo thrilling siamo arrivati all’ultimo poligono, quello della sentenza ultima, perchè lì non puoi più sbagliare. Roisendal e Wierer, appaiate, vicine, con una tensione che non traspare, ma che dentro forse sta scoppiando. E il duello in quell’ultimo poligono della SudTirol Arena lo vince Wierer che vola verso la gloria mondiale. Doro aveva vinto lo scorso anno a Ostersund, ma forse quest’anno vale di più. 
E non possiamo neppure immaginare cosa avrà provato la bella Dorothea in quegli ultimi due km, forse avrà rivisto i suoi primi allenamenti, i suoi primi sacrifici, e avrà rivisto la grande storia d’amore tra lei e il biathlon. Sicuramente sono stati i km più dolci della sua splendida carriera, pieni di ricordi mentre il pubblico la applaudiva commosso al suo passaggio. Alla fine Dorothea è medaglia d’oro, è campionessa del mondo, ma è molto di più.

Per Dorothea è il giorno più bello della sua vita, è il sogno di una bimba di Anterselva che diventa realtà, più bello di Ostersund, perchè a casa sua.
Campionessa del mondo, bellezza del mondo, orgoglio d’Italia. Semplicemente Dorothea Wierer

Foto di copertina: Reuters

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

Estoril 1985: la prima volta di Ayrton Senna | Pagine di Sport
1 Maggio 2023

Estoril 1985: la prima volta di Ayrton Senna


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.