cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

L’oro Olimpico di Zeno Colò

  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • L’oro Olimpico di Zeno Colò
Live con il campione di boxe Francesco Damiani
25 Giugno 2020
La leggendaria danza di Torvill e Dean a Sarajevo 1984
2 Luglio 2020

30 Giugno 1920, nasce all’Abetone Zeno Colò, una delle icone, uno dei miti, uno di coloro che hanno scritto la storia dello sci italiano.
Zeno era lavoro e sacrificio: era questo che gli aveva insegnato il padre. Era forte ed era coraggioso, dote che non può mancare a chi si lancia in discesa a folle velocità. Poi arrivò la guerra e la sua follia, ma Zeno si rifugiò a Wengen, in Svizzera, continuando ad allenarsi e a gareggiare con il nome di Blitz. Il ritorno alla pace porta la prima grande impresa del nostro campione: è il 9 maggio 1947 quando con sci di legno e senza lamine Zeno raggiunge una velocità di quasi 160 Km/h. Era il favorito a Saint Moritz ai primi giochi Olimpici del Dopoguerra ma si ritirò in discesa e andò male in slalom.

E forse nasce qui il capolavoro di Zeno Colò che diventerà realtà quattro anni dopo a Oslo. Zeno torna sugli sci con resilienza, impegno, sacrificio e voglia di dimostrare che è il più forte. Ai mondiali del 1950 ad Aspen vince l’oro in Gigante ed in discesa, ma il suo obiettivo ha cinque cerchi.

E’ il 16 Febbraio 1952, un giorno da ricordare nella storia dello sport italiano. Fa freddo a Oslo, un freddo polare, la pista è ghiacciata. Zeno scende con il numero 5 e vola nella pista di Norefjell. Aveva studiato ogni dettaglio, ogni metro, ogni insidia di quella pista così difficile: e si vede, Zeno non sbaglia nulla. Taglia il traguardo con 2’30″8 cinque secondi meno del norvegese Hjeltnes. Rimangono gli austriaci Schneider e Pravda che però non possono impensierire l’italiano Colò e tagliano il traguardo con oltre un secondo di ritardo. Ancora peggio il francese Oreiller, il campione olimpico di Saint Moritz che giunge quattordicesimo con un ritardo oltre i dieci secondi. Zeno può iniziare a festeggiare: ha vinto l’oro, quell’oro che sognava anche durante quegli anni svizzeri mentre in Italia cadevano le bombe della guerra.

Zeno Colò nella discesa olimpica
Ph: skymania.it

Zeno non solo cambiò la storia dello sci italiano, ma cambiò molto anche nella tecnica: fu lui a inventare quella posizione “a uovo” che con il tempo venne perfezionata. 
Il “falco di Oslo” cosi come venne ribattezzato dai norvegesi nacque 100 anni fa: animo rude, magari scontroso e poco simpatico, ma cuore grande e spirito di sacrificio e fatica. Quello spirito che lo portò il 16 Febbraio 1952 a vincere l’oro olimpico in discesa libera, il primo oro dello sci italiano.
Per attendere un nuovo oro in discesa abbiamo aspettato 66 anni, poi è arrivata Sofia Goggia ma questa è un’altra storia.
Oggi, a cent’anni dalla nascita, vogliamo ricordare l’oro olimpico del grandissimo Zeno Colò, icona dello sport italiano

Foto di copertina: https://www.corriere.it/sport/20_giugno_30/cento-anni-fa-nasceva-zeno-colo-perfeziono-sciata-uovo-vinse-l-oro-olimpico-mondiale-discesa-0168afc8-bab3-11ea-9e85-8f24b6c04102.shtml

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

Paola Pezzo e l'oro di Atlanta Pagine di Sport
27 Dicembre 2022

Paola Pezzo e l’oro di Atlanta


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.