Nel 1932 i Giochi Invernali arrivano negli Stati Uniti anche grazie al sostegno di Franklin Delano Roosevelt, governatore dello stato di New York. Sono giochi che si svolgono in un momento di crisi mondiale che impatta anche nella partecipazione degli atleti. La sede dei giochi è Lake Placid, un paesino di 4000 abitanti, a 500metri di altitudine, ai piedi dei monti Adirondack nello stato di New York. Sono Olimpiadi diverse, più semplici di quelle di Chamonix e Saint Moritz: ci sono meno nazioni partecipanti e meno atleti, ma il fascino olimpico rimane.
Il protagonista di questa storia si chiama Eddie Eagan, ed è nato a Denver, in Colorado, nel 1897. Eddie è figlio di un operaio delle ferrovie e viene da una famiglia povera. All’età di venti anni partecipa come soldato alla Prima Guerra Mondiale, poi si laurea in legge ad Harvard. Fa notare grandi doti sportive e la sua passione è il pugilato sport a cui si dedica dopo la difficile esperienza di guerra. Nel 1920 il suo primo capolavoro: ad Anversa vince l’oro olimpico nel pugilato, categoria mediomassimi.
E con la storia andiamo al 14 Febbraio del 1932, il giorno di San Valentino che festeggia l’amore, che sarà per sempre, tra Eddie Eagan e lo sport olimpico. Perchè l’oro olimpico nel pugilato di Anversa, dopo aver abbandonato la boxe ed essersi dedicato alla giurisprudenza, a pochi mesi dai giochi incontra l’amico Jay O’Brien, uno degli atleti della squadra di bob, che gli chiede aiuto perchè un componente del team bob a quattro è infortunato. Eddie ama lo sport e le sfide, Eddie è un campione e accetta la sfida.
Il quartetto USA in quei due giorni a Lake Placid non ha rivali: il leader è il fenomeno Billy Fiske, poi ci sono Clifford Gray e Jay O’Brien e infine c’è il frenatore Eddie Eagan. La pista di Mount Van Hoeveberg è molto complessa, con tanti rischi, anche per il grande caldo che colpisce Lake Placid in quei giorni. Nel primo giorno vincono entrambe le manche con distacchi abissali verso i secondi classificati, statunitensi anch’essi. Anche la terza manche è vinta dal team di Fiske e Eagan, e solo la quarta non viene chiusa con il miglior tempo. Team USA vince con 7’53”68 davanti a USA II staccati di oltre due secondi e alla Germania, giunti ad oltre sei secondi. E’ oro per gli Stati Uniti, è leggenda per Eddie Eagan che diventa il primo (e unico) fenomeno olimpico a vincere un oro alle Olimpiadi estive e uno alle Olimpiadi invernali.
E’ un’Impresa sensazionale. Oltre a Eddie, anche Gillis Grafström ha vinto l’oro ad Anversa 1920 e a Chamonix nel 1924, ma sempre nella stessa specialità, ovvero il pattinaggio di figura. Altri atleti hanno vinto medaglie in edizioni estive ed invernali, ma nessuno ha vinto l’oro in entrambe: solo Eddie Eagan. La storia di Eddie non finisce a Lake Placid perchè partecipa come colonnello anche alla seconda guerra mondiale (dove purtroppo muore l’amico Fiske): una storia incredibile di un campione che dovrebbe esser ricordato. Eddie muore nel 1967 dopo una vita vissuta in modo pieno.
E’ la storia di Eddie Eagan, l’uomo che a Lake Placid, nel 1932, ha scritto una fantastica pagina di sport diventando l’unico nella storia olimpica a vincere la medaglia d’oro, sia alle Olimpiadi Estive, sia alle Olimpiadi invernali. Come Eddie Eagan, nessuno. Una storia da conoscere.