cropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.pngcropped-Logo-quadrato-copia.png
  • Home
  • Pagine Olimpiche
  • Le grandi storie
  • Le grandi squadre
  • Interviste
  • Le recensioni
✕

Quei 5 minuti di cuore Toro

  • Home
  • Le grandi squadre
  • Quei 5 minuti di cuore Toro
Recensione del libro “Le leggende della Boxe” di Fausto Narducci
27 Dicembre 2022
Il salto nel futuro di Dick Fosbury | Pagine di Sport
Il salto nel futuro di Dick Fosbury
10 Aprile 2023
Torino-Juventus 3-2 quei 5 minuti di cuore Toro | Pagine di Sport

E’ il 26 Marzo 1983, è una domenica di 40 anni fa. E’ il giorno di Torino-Juventus, è il Comunale di Torino.

La Juventus sta rincorrendo la Roma capolista che quel giorno affronta una difficile trasferta a Firenze: il distacco è di 3 punti. E dopo nove minuti la Fiorentina va in vantaggio e il pubblico bianconero inizia a sognare. La Juve capisce il momento favorevole e spinge forte: Paolo Rossi segna il gol dell’1-0 e la Juve è a -1 dai giallorossi. Il secondo tempo inizia con la Juve che controlla, poi Zaccarelli fa fallo da rigore su Boniek. Tira Platini, para Terraneo ma nella ribattuta c’è ancora Platini che fa 2-0. Sembra finita, impossibile recuperare due gol a questa Juve piena di campioni del Mondo.

Intanto a Firenze la Roma ha ribaltato il risultato ed è in vantaggio 2-1. E a Torino invece sta succedendo l’incredibile.

Minuto 70: Galbiati ruba palla a Scirea, il suo cross è perfetto. E Beppe Dossena fa 1-2

Minuto 72: ancora Dossena lancia Beruatto, altro cross e irrompe di testa Alessandro Bonesso che fa 2-2. E pensare che Bonesso ha iniziato la carriera con il Cusano Milanino, il paese di Giovanni Trapattoni, allenatore dei bianconeri. Ma non è finita.

Minuto 75: Zaccarelli lancia Van de Korput che mette al centro, arriva Fortunato Torrisi che al volo fa 3-2. Esplode il pubblico granata in uno dei momenti più belli del Torino.

Finisce con il popolo granata in festa, finisce 3-2 per il Torino, un risultato che cambia la storia di quel campionato. La Roma intanto pareggia 2-2 a Firenze e vola verso il suo secondo titolo.

Ma la pagina più bella e clamorosa di quel campionato viene scritto quella domenica di 40 anni fa al Comunale di Torino. E sono Dossena, Bonesso e Torrisi a scrivere quell’incredibile pagina di sport: Torino-Juventus 3-2. Altri tempi, altro calcio

Roberto Vallalta
Roberto Vallalta

Related posts

Conference League: la notte della Roma e del suo popolo | Pagine di Sport

TIRANA, ALBANIA - MAY 25: Lorenzo Pellegrini of AS Roma lifts the UEFA Europa Conference League Trophy after their sides victory during the UEFA Conference League final match between AS Roma and Feyenoord at Arena Kombetare on May 25, 2022 in Tirana, Albania. (Photo by Valerio Pennicino - UEFA/UEFA via Getty Images)

26 Maggio 2022

Conference League: la notte della Roma e del suo popolo


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi commenti

  • 11 Novembre 2022

    Michela commented on Italia 90: il sogno infranto di un paese

Su di me

Sono Roberto Vallalta, manager di giorno e appassionato di storie e di sport nel tempo libero

Questo è il mio blog, Pagine di Sport, nel quale riverso la mia passione. Mi piace leggere, informarmi e vivere la narrazione dello sport per poi creare dei post che arrivino a voi lettori e vi facciano proiettare con l’immaginazione, in quel momento, in quel luogo, dentro l’anima dello sportivo protagonista dell’episodio

Tags

argento atene Atene 2004 atlanta atletica boxe Brasile bronzo calcio Canoa ciclismo Diarkos diretta fioretto germania Ginnastica Intervista italia judo leggenda libro londra 2012 maratona Mondiali nuoto olimpiadi oro oro olimpico pagine di sport pattinaggio pechino 2022 recensione record rio 2016 Rugby scherma scudetto seul short track Storie olimpiche sydney tennis tokyo tokyo 2020 tuffi
2023 © Roberto Vallalta | Pagine di Sport. Sito sviluppato da Bebrand Studio Srl.