E’ il primo luglio 1903 quando a Parigi inizia la grande storia del Tour De France: una storia che attraverserà due guerre mondiali e che racconterà leggendarie pagine di sport.
E’ un Tour, quello della prima edizione, che si svolge in sei tappe per un totale di 2428 km, con una media di quasi 400km a tappa. Storie di un altro ciclismo.
Ma la storia del Tour nasce qualche mese prima, esattamente a novembre del 1902. Quel giorno c’è una riunione del giornale Auto-Vèlo, un giornale nato qualche anno prima che stava vivendo un forte momento di crisi finanziaria. Auto-Vèlo era nato per contrastare l’altro quotidiano sportivo francese, Le Vèlo. Direttore di Auto-Vèlo era Henry Desgrange, campione del ciclismo che come pistard aveva conquistato anche il record dell’ora. Desgrange aveva scelto come colore del giornale il giallo.
E torniamo alla riunione del 1902: un giovane giornalista, Geo Lefevre, propose di fare una corsa a tappe per tutta la Francia per aiutare la ripresa delle vendite del giornale. La proposta fu accettata e il 19 Gennaio 1903 Desgrange annunciava che la corsa sarebbe partita pochi mesi dopo.
Quel 1 Luglio quindi ha inizio la storia del Tour con una tappa di 467 Km che porta i corridori a Lione. Sono 84 a partire, solo 21 chiuderanno le sei tappe.
E’ un Tour che viene dominato da Maurice Garin. Vince la prima tappa, si piazza quarto nella seconda che da Lione raggiunge Marsiglia dopo 374 km. Dopo due tappe il suo vantaggio è già di 9 minuti. La terza tappa, da Marsiglia a Tolosa, viene vinta da un altro francese, Aucouturier, mentre Garin aumenta il suo vantaggio a quasi 2 ore: i distacchi sono siderali ed è normale sia così date le distanze della tappe.
La quarta tappa porta i corridori da Tolosa a Bordeaux, una tappa “semplice” di ”solo” 268km: vince l’è leticò Laeser. Infine le ultime due tappe da Bordeaux a Nantes e da Nantes a Parigi sono vinte entrambe da Garin. Alla fine della corsa Garin chiude con un vantaggio di 3 ore sul francese Pothier e di 4h29 sull’altro francese Augereau.
All’arrivo a Ville d’Avray c’è una grande folla ad attendere i ciclisti: il Tour de France ha avuto il successo sperato ed è pronto a spiccare il volo nella storia della sport.
E c’è anche un pò d‘Italia in questa prima edizione del Tour. Garin è nato ad Arvier, in Val d‘Aosta e solo a 14 anni si trasferisce in Francia con tutta la famiglia , una famiglia molto numerosa con 9 figli. Maurice ottiene la cittadinanza francese solo nel 1901. In Francia inizia a lavorare come spazzacamino e poi nel 1893 vince la sua prima corsa ciclistica. Vincerà altre corse, ma è nel 1903, con la vittoria alla prima edizione del Tour de France che Garin entra nella storia dello sport.
Parigi, 1 Luglio 1903, inizia la grande storia del Tour de France e il vincitore è Maurice Garin