Gros-Thoeni: la doppietta nello slalom olimpico di Innsbruck 1976 Roberto VallaltaPagine Olimpiche20 Novembre 2020 È il giorno di San Valentino del 1976 e nel villaggio di Axamer Lizum si disputa la finale olimpica dello Slalom Speciale maschile. È l’ultima occasione per l’Italia di vincere l’oro in un’edizione olimpica che, nello sci alpino, ha deluso. … Continua a leggere
Live con Stefano Baldini, l’oro olimpico della Maratona di atene 2004 Roberto VallaltaInterviste17 Novembre 2020 Vincere l’oro olimpico, vincerlo nella Maratona, vincerlo nella Maratona di Atene: non esiste sogno più grande per uno sportivo. E … Continua a leggere
Hagler-Mugabi: una delle notti più belle della boxe Roberto VallaltaLe grandi storie16 Novembre 2020 Las Vegas, Caesars Palace, uno dei templi della boxe, 10 marzo 1986: è una delle notti più belle, più drammatiche, … Continua a leggere
Greg Louganis e l’Olimpiade di Seul Roberto VallaltaPagine Olimpiche14 Novembre 2020 Greg Louganis, fenomeno dei tuffi, divo delle piscine. Un campione che ha scritto la storia del suo sport e non … Continua a leggere
Live con Elisa Di Francisca, oro nel fioretto a Londra 2012 Roberto VallaltaInterviste9 Novembre 2020 E’ il primo giorno dei giochi olimpici di Londra 2012 e il fioretto individuale femminile registra una indimenticabile tripletta tutta … Continua a leggere
Recensione del libro “Ayrton Senna” di Valeria Biotti Roberto VallaltaRecensioni di libri sportivi4 Novembre 2020 RECENSIONE DI A.C. Ayrton Senna, il mito che non tramonta. Chi ama l’automobilismo e l’ha visto gareggiare, anche solo alla … Continua a leggere
Live con Igor Cassina, oro alla sbarra ad Atene 2004 Roberto VallaltaInterviste2 Novembre 2020 “Ha un aspetto umano, ma è un punto esclamativo pervaso d’energia, venuto dallo spazio. Si chiama Igor Cassina, signori. Si … Continua a leggere
Monica Puig e il primo oro olimpico di Portorico Roberto VallaltaPagine Olimpiche25 Ottobre 2020 Una bella storia, una storia olimpica, una pagina che racconta la forza, l’energia e il valore dello sport. Lo sport … Continua a leggere
Dino Zandegù e l’indimenticabile Fiandre del 1967 Roberto VallaltaLe grandi storie25 Ottobre 2020 E’ il 2 Aprile 1967, è l’edizione numero 51 del Giro delle Fiandre. E’ freddo, c’è pioggia, c’è tanto vento, … Continua a leggere
Baku 2005: le farfalle sul tetto del mondo Roberto VallaltaLe grandi storie24 Ottobre 2020 Era passato un anno da quel giorno ad Atene in cui la nazionale di Ginnastica Ritmica aveva vinto uno splendido … Continua a leggere