STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Nagano 1998: La leggenda d’oro di Deborah Compagnoni Roberto VallaltaPagine Olimpiche3 Febbraio 2022 E’ il 1998 e le Olimpiadi, 26 anni dopo Sapporo, tornano in Giappone. C’era anche Aosta candidata a quei giochi, seppur senza grosse speranze. Nagano non è città di montagna ma l’organizzazione è perfetta. E’ altrettanto vero però che non … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Lillehammer 1994: la promessa mantenuta di Dan Jansen Roberto VallaltaUncategorized3 Febbraio 2022 Lillehammer 1994 è stata l’Olimpiade invernale più bella di sempre, forse la più bella in assoluto. Come abbiamo scritto nell’articolo … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Lillehammer 1994: l’epica impresa della staffetta del fondo Roberto VallaltaPagine Olimpiche3 Febbraio 2022 Lillehammer 1994 è sinonimo di magia. Lillehammer 1994 è stata la più bella edizione dei Giochi Olimpici Invernali e forse … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Albertville 1992: l’oro di Stefania Belmondo Roberto VallaltaPagine Olimpiche3 Febbraio 2022 Dopo l’edizione canadese di Calgary, l’Olimpiade torna in Europa ed esattamente ad Albertville, in Francia, nell’alta Savoia. E’ Jean-Claude Killi, … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Calgary 1988: è l’Olimpiade di Alberto Tomba Roberto VallaltaPagine Olimpiche3 Febbraio 2022 E’ Calgary, capoluogo dell’Alberta in Canada, la sede dell’edizione numero 15 dei Giochi Olimpici Invernali: quella Calgary che già in … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Sarajevo 1984: La leggendaria danza di Jayne Torvill e Christopher Dean Roberto VallaltaPagine Olimpiche3 Febbraio 2022 E’ il 1984 e per la prima volta le Olimpiadi vengono ospitate in un paese dell’ex blocco comunista: è Sarajevo, … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Lake Placid 1980: USA-URSS e il “Miracolo sul Ghiaccio” Roberto VallaltaPagine Olimpiche28 Gennaio 2022 48 anni dopo i Giochi del 1932, l’Olimpiade torna a Lake Placid, nel cuore della catena degli Adirondacks. Dopo Sapporo … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Innsbruck 1976: la doppietta nello slalom speciale di Piero Gros e Gustav Thoeni Roberto VallaltaPagine Olimpiche28 Gennaio 2022 Dopo Sapporo si torna in Europa e si torna dove l’Olimpiade era stata solo 12 anni prima. L’Olimpiade Invernale del1976 … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Sapporo 1972: Yukio Kasaya e la storica tripletta giapponese nel salto Roberto VallaltaPagine Olimpiche28 Gennaio 2022 E’ il 1972 e i Giochi Olimpici Invernali sbarcano in Giappone: è la prima volta al di fuori di Nord … Continua a leggere
STORIE DI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Grenoble 1968: è l’ora di Eugenio Monti, il Rosso Volante Roberto VallaltaPagine Olimpiche28 Gennaio 2022 Dopo Innsbruck 1964, sono ancora le Alpi a ospitare i Giochi Invernali del 1968: è l’ora di Grenoble, in Francia, … Continua a leggere